Spedizione gratuita a partire da 99€, altrimenti solo 8,90€

Friulano DOC Friuli "Pietris" – Bosco del Merlo

13,20 €
Disponibile e in pronta consegna
Annata: NV
Abbinamenti: Primi di pesce, Secondi di carne bianca
Gradazione: 13%Vol.
Vegan OK

Scheda prodotto

Scheda prodotto
Tipologia vinoVino Bianco
Formato (Litri)0.75
UveFriulano
Temperatura di servizio12°C
SolfitiContiene solfiti
In vigna Il territorio di Sequals, situato a 270 metri di altitudine, è caratterizzato da colline moreniche incastonate tra due corsi d’acqua: il fiume Meduna e il torrente Cosa. Il suolo, ricco di ciottoli, e le significative escursioni termiche creano condizioni ideali per la viticoltura, favorendo una maturazione equilibrata delle uve. Un attento lavoro in vigna, che comprende potatura, gestione del verde e selezione dei germogli, garantisce un raccolto di alta qualità. Per il nostro Friulano, vitigno autoctono, la vendemmia avviene con la massima cura, e le uve vengono trasportate in cantina nel pieno rispetto delle loro caratteristiche, esaltando l’identità e l’autenticità del territorio.
In cantina Le uve, giunte in cantina, vengono pressate delicatamente per ottenere il mosto fiore, che subisce una decantazione statica. Il mosto illimpidito viene poi avviato a fermentazione in acciaio, a una temperatura controllata di 16-18 gradi, per esaltare le caratteristiche del vitigno. Successivamente, il vino affina sui propri lieviti per 4 mesi, sempre in acciaio, durante i quali viene effettuato il batonnage per arricchire il profilo aromatico del vino.
Altre curiosità

Cosa significa “Pietris”
“Pietris” dal friulano “pietra” è un omaggio al territorio e alla particolarità della sua conformazione: i terreni di Sequals sono caratterizzati da un suolo scheletrico e ricco di pietre (“claps” nella lingua locale), che durante il giorno riflettono il calore e la luce del sole, permettendo un’ottima escursione termica durante la notte.

Si presenta di colore giallo, arricchito da riflessi verdognoli. Al naso emergono note di frutta gialla, come la pesca, accompagnate da una caratteristica nota vegetale, fiori bianchi e mandorla. Al palato, il vino risulta fresco, sapido e ben strutturato, con un piacevole retrogusto di mandorla amara, tipico della varietà.